
Il timesheet: uno dei grattacapi più difficili per ogni capo-commessa. Al di là delle spese vive di materie prime, noleggio mezzi, stoccaggio e consegna del prodotto finito ci sono da calcolare i costi occulti, in primis le ore/lavoro di ogni dipendente, collaboratore o professionista.
Il margine di beneficio di un progetto o di una commessa non dipende solo dal contratto, dal rispetto delle consegne o dal costo delle materie prime, ma in gran parte dall’amministrazione corretta del personale. Le risorse umane da impiegare su un progetto devono essere le più qualificate a disposizione, per far sì che il lavoro venga consegnato non solo nei tempi ma anche a regola d’arte.
Grazie al software, la rendicontazione delle attività di ciascuna risorsa sarà semplice e precisa: come, quando e quanto tempo del proprio capitale umano è stato investito nel progetto, in ciascun progetto. E in chiusura di commessa la fatturazione sarà praticamente automatica.
Con il timesheet non perdi il controllo
Rendicontare le ore lavorate da ciascuna risorsa su diversi clienti e progetti non è affatto semplice ma allo stesso tempo è vitale, sia per controllare il rispetto del budget sia per pianificare nuove commesse in via di acquisizione. Il capitale umano dev’essere ripartito a seconda della preventivazione di ore-lavoro e dev’essere poi consuntivato in fattura.
In caso di commesse molto estese nel tempo diventa anche necessario sostituire il personale in ferie o in congedo e, di nuovo, reportare ciascun dato in maniera corretta sia in materia di numeri che sul dettaglio della persona. E, sempre soprattutto nei casi di progetti a lungo termine, risulta importante monitorare periodicamente i dati per verificare l’andamento della commessa, sia in termini di rispetto dei tempi che dei costi.
Tanto in fase di pianificazione quanto in chiusura progetto, avere un quadro sul proprio personale aiuta sia sul momento che in previsione del progetto successivo. Infatti grazie a un software per la rendicontazione sarà tutto monitorato:
- la pianificazione del monte ore complessivo e dettagliato per risorsa o reparto
- la consuntivazione delle ore effettivamente impiegate, sia a livello generale che concreto
- le risorse chiave per ciascuna fase o per ciascun progetto
- le risorse sotto utilizzate e l’analisi del problema
- la reportistica di numeri e dati
- il monitoraggio step by step e la possibilità di apportare manovre correttive tempestive
- il computo finale e la fatturazione veloce e precisa
I benefici dei software rendicontazione
Ogni dato e ogni analisi sono funzionali anche per il progetto successivo, non solo per quello in corso. Sicuramente a fine progetto sarà utile calcolare velocemente penali, bonus, provvigioni e margini, ma sarà ancora più utile usare tutti questi dati per la commessa successiva, così da migliorare di volta in volta il r.o.i. sull’investimento.
Tutte queste azioni sono possibili grazie ad uno strumento informatico ad hoc denominato “software per la rendicontazione dei progetti” o anche “timesheet”. Per guadagnare punti in velocità e precisione affidati ad un professionista del settore. Se vuoi orientarti meglio SoftDoit ti aiuterà, gratuitamente e velocemente, a trovare il miglior programma per te.
No comment yet, add your voice below!