Skip to content

Quale livello di personalizzazione per il Software HR?

E’ noto che l’Italia ha un tessuto produttivo incentrato sulle Piccole e Medie Imprese (PMI), cioè le aziende che hanno un giro d’affari inferiore ai 50 milioni di euro, più di quanto accada nel resto dell’Europa. Questo deriva probabilmente dalla storia dello sviluppo economico nel nostro Paese. Tradizionalmente l’Italia è fondata su aziende semi artigianali, a volte autonome, a volte parte di una filiera che ha per cliente qualche grande industria, come è ad esempio l’indotto FIAT. Le PMI impiegano in media l’82% dei lavoratori italiani, ma nelle regioni meridionali si arriva al 95%. Se poi si considera che il 93% delle aziende italiane ha meno di 15 dipendenti, si intuisce che entità così piccole difficilmente hanno messo in piedi la digitalizzazione dei propri processi interni. Non hanno, ad esempio, un gestionale dipendenti. La segretaria riceve le telefonate degli assenti, segna da qualche parte se un dipendente è in malattia, o ha preso un permesso. E se c’è bisogno della pianificazione turni di lavoro, sembra facile mettersi d’accordo. O no?

La digitalizzazione delle imprese in Italia

Lo studio “EY Digital Manufacturing Maturity Index 2019″ ha evidenziato che in Italia solo il 14% delle imprese ha raggiunto un elevato livello di digitalizzazione e di interconnessione. La situazione è grave proprio nelle PMI, in quanto, se il 70% delle grandi imprese ha già avviato la trasformazione, le PMI per lo più sono ancora lontane dal pianificare uno sviluppo digitale, e non riescono nemmeno a sfruttare i benefici fiscali previsti.

D’altra parte la complessità e l’interdipendenza che sempre più caratterizzano il sistema economico in tutti i Paesi stanno obbligando anche le piccole realtà produttive ad avviare il processo di digitalizzazione, a partire proprio dal gestionale dipendenti.

Le difficoltà per le piccole aziende

Tuttavia questo passaggio è reso più difficile dal fatto che spesso le piccole o piccolissime aziende hanno una gestione quasi familiare, poco strutturata, e faticano ad adattarsi a gestionali rigidi, lontani dalle loro abitudini, specie se impiegano personale avanti con gli anni. A volte hanno qualche strumento software installato sul PC, come gestionali per il magazzino o programmi per la contabilità. Sono anni luce lontane dall’idea di piattaforme generali in cloud che forniscano un gestionale per la rilevazione presenze, per le ferie e i permessi, e che offrano anche altri software utili, come quelli relativi alla gestione turni personale.

Avrebbero bisogno invece di piattaforme moderne, con moduli che comunicano tra loro, diversamente dai programmi di vecchia concezione installati sul PC della segretaria o del titolare: piattaforme flessibili, davvero “personalizzate”.

Significati di “personalizzazione”

“Personalizzate” in che senso, però? Tutti usano questa specie di parola magica, però le attribuiscono significati differenti. E’ chiaro che un gestionale dipendenti permette di scegliere nelle impostazioni del programma quali dati vedere, quali inserire. Non c’è bisogno di un supporto esterno per questo grado di personalizzazione, basta seguire i suggerimenti del programma stesso. Il sistema però ha un livello limitato di adattabilità alle esigenze del cliente, anche se sufficiente per molti utenti. Ma non per tutti.

Magari serve un report diverso, con i dati presentati in un certo modo. Magari c’è una nuova tipologia di progetti in cui si deve tener conto del costo orario, dei tempi di sviluppo, di altri aspetti specifici. Difficilmente un sistema standard può gestire pagine in cui vanno previsti campi in più, un diverso layout, l’integrazione con altri dati presenti nel sistema.

Gestionale dipendenti su misura

Si parla quindi di personalizzazioni su misura. Se si incarica qualche agenzia di software di predisporre una piattaforma così, i costi aumentano. In più si deve riuscire a descrivere le proprie esigenze in modo preciso. La società incaricata del lavoro deve effettuare l’analisi di fattibilità, valutare tempi e costi, e così via.

Ma quanti possono permettersi di pagare un software creato appositamente per loro?

Meglio cercare una piattaforma che abbia un grado maggiore di personalizzazione, sviluppata da un’azienda che ponga il proprio punto di forza nel venire incontro a chi ha esigenze particolari ma vuole un software gestionale e un software HR moderno, generale, integrato.

Insomma, tutti hanno il primo grado di personalizzazione, pochi il secondo.

Questo è il grado scelto dai software HR-Assistant e Shift-Assistant: ascoltare il cliente e comprendere eventuali esigenze particolari, adattando una piattaforma moderna e integrata, disponibile in cloud, ad un’impresa specifica, grande o piccola che sia, con occhio attento sia ai costi per il cliente che al miglioramento complessivo dell’efficienza aziendale.

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Order Konicy Today
& Get Upto a $500 Credit.

Richiedi DEMO

L’unico software gestionale HR che viene concesso gratuitamente per 30 giorni, per testarlo realmente con tutti i dati dei tuoi dipendenti e con tutta la formazione ed il supporto necessario… a costo zero!”

Per ulteriori informazioni, per richiedere una demo o per l’attivazione della prova gratuita, lascia qui sotto i tuoi dati, senza alcun impegno, e ti contatteremo prima possibile.