Definizione degli utenti che possono accedere al sistema
Definizione degli utenti che possono accedere al sistema

Selezionare dal menu la voce “CONFIGURAZIONE” e poi cliccare su “Utenti”. Quindi cliccare su “Crea Utente”.
Si apre la finestra mostrata nella figura seguente che consente di procedere all’inserimento dei dati relativi ad un nuovo utente del sistema.

Significati dei vari campi:
Dipendente | Se l’utente che si sta creando è anche dipendente dell’azienda, bisogna inserire in questo campo l’identificativo del dipendente presente nell’archivio del personale. Per farlo occorre cliccare sul simbolo della freccia che si trova accanto al campo Dipendente e quindi selezionare dall’elenco il nome del dipendente corrispondente all’utente che si sta creando. Se viceversa l’utente che si sta creando non è dipendente (ad es. è un consulente esterno) il campo “Dipendente” deve essere lasciato vuoto. | ||||||||||||
Ruolo | Ogni utente del sistema ha un ruolo preassegnato dall’amministratore. Il ruolo identifica i diritti di accesso dell’utente alle funzionalità del sistema ed ai dati. I ruoli possibili sono:
| ||||||||||||
Nome utente | Il nome con cui l’utente si identifica in fase di login | ||||||||||||
Password iniziale | La password assegnata inizialmente all’utente il quale dovrà poi modificarla al primo accesso al sistema | ||||||||||||
Indirizzo email | L’indirizzo email aziendale dell’utente | ||||||||||||
Stato | Attivo: lo stato normale di un utente abilitato ad accedere al sistema Inattivo: se un utente è posto in questo stato non potrà accedere al sistema. Un utente inattivo può essere riattivato in qualsiasi momento. NB: una volta creato un utente non può essere cancellato, può solo essere reso inattivo | ||||||||||||
Invio mail di benvenuto | Spuntando questa casella viene inviata all’utente una mail per informare l’utente che è stato creato il suo account e può accedere al sistema. Nella mail vengono inviati anche i riferimenti per accedere al sistema. | ||||||||||||
Link a documentazione | Si può inserire in qesto campo l’indirizzo http da cui l’utente può eventualmente scaricare la documentazione dell’applicazione |