Straordinari e Reperibilità

< Back

Straordinari e Reperibilità

Straordinari

Solitamente nell’ambito di una attività è previsto un certo numero di ore di straordinario. Queste ore possono ricevere pertanto una pre-autorizzazione, ma il dipendente deve poi rendicontarle, richiedendo l’autorizzazione al pagamento di quelle effettuate in determinate date e orari. Per effettuare tale operazione, nella voce del menu selezionare “STRAORD. E REPER.” poi cliccare sulla voce del sottomenu “Straordinari”. Infine nella pagina che si apre cliccare su “Crea Straordinari”

Nella pagina che si apre appaiono alcuni campi obbligatori, contraddistinti dall’asterisco, e altri facoltativi.

Il campo dipendente viene richiesto solo se l’utente è HR altrimenti viene ricavato automaticamente. L’anno è predefinito. Va indicato invece il mese e il codice di commessa su cui le ore di straordinario verranno caricate. Nella riga sottostante può eventualmente essere caricato un documento di autorizzazione preventiva firmato dal responsabile nel quale si dichiara che il dipendente è autorizzato ad effettuare un certo numero di ore di straordinario in un determinato periodo per certe motivazioni.

Il dipendente indica nelle varie righe il giorno, l’ora di inizio e di fine dello straordinario e la motivazione. Le righe a disposizione sono 8, corrispondenti a 8 date diverse.. Qualora ne sia necessario un numero maggiore, si crea un’altra richiesta straordinari. Alla fine dell’inserimento dei dati, si salva la pagina.

Il responsabile (e anche il responsabile superiore) riceve, come per la richiesta di ferie e permessi, una mail che lo informa dell’inserimento della richiesta di autorizzazione. Cliccando su “Straordinari” nella barra Azioni, può prenderla in esame.

Una volta che la richiesta è stata autorizzata, sempre con nel caso di ferie o permessi, una notifica via mail è inviata automaticamente al dipendente, il quale riceve così conferma che quello straordinario effettuato gli verrà pagato.

Reperibilità

La reperibilità riguarda solitamente un periodo in cui il dipendente può essere contattato fuori dell’orario di lavoro e ha quindi diritto contrattualmente ad un’indennità di reperibilità. In relazione a tale disponibilità il dipendente rendiconta i tempi in cui è stato reperibile. Qualora non sia sufficiente un intervento telefonico e il dipendente reperibile debba effettuare un intervento sul posto, acquisirà il diritto a ore di straordinario.

Nella voce del menu selezionare “STRAORD. E REPER.” poi cliccare sulla voce del sottomenu “Reperibilità”. Infine nella pagina che si apre cliccare su “Crea Reperibilità”.

Si apre la pagina illustrata nella figura seguente. La form consente di inserire più giorni di reperibilità nell’arco della settimana. Il campo dipendente viene richiesto solo se l’utente è HR altrimenti viene ricavato automaticamente. Devono essere inseriti il periodo (convenzionalmente la settimana) di reperibilità, il giorno della settimana e la fascia oraria in cui il dipendente è stato reperibile. Infine le eventuali ore di straordinario che ha dovuto effettuare per ogni giorno:

Al termine, salvare la pagina.

Anche in questo caso, la richiesta dovrà essere approvata dal responsabile o dall’HR, che non potrà modificare i dati, ma solo approvare o respingere, inserendo eventualmente una motivazione della decisione. Il dipendente riceverà una mail di notifica, in cui compare anche la motivazione, se inserita.

Nella elaborazione dei dati per i cedolini il sistema riporterà le ore (di reperibilità e di straordinario), che poi verranno valorizzate con gli importi opportuni in relazione al contratto e all’inquadramento da chi è incaricato della loro predisposizione.

Table of Contents